Casette di legno in condominio: iter e regole per la loro costruzione
Le casette in legno caratterizzano sempre più spesso i giardini delle abitazioni private.…
Fondo Morosi: costituzione e partecipazione
I condomìni spesso si trovano ad avere scarsa liquidità a causa della mancata corresponsione…
Mancato invio del verbale di assemblea: da quando decorrono i termini per impugnare?
A seguito di assemblea condominiale, vi è l’onere da parte dell’amministratore di provvedere…
Risarcimento danni: rapporti tra condominio ed assicurazione
In ambito condominiale, qualora si verifichino danni a cose e/o persone imputabili a cattiva…
Revoca anticipata dell’amministratore di condominio: quali conseguenze?
Spesso accade che l’amministratore di condominio diventi “indigesto” e non più gradito. In…
Danni subiti all’immobile successivamente alienato: a chi spetta il risarcimento?
Nel caso in cui venga alienato un bene che, prima della vendita, abbia subito danni ad opera di…
Inquilino: mancato pagamento oneri condominiali e sfratto per morosità
Come già esaminato nell’articolo pubblicato in data 25 marzo 2021, gli oneri condominiali,…
Installazione pergotenda in condominio: quali permessi occorrono?
Con l’arrivo della bella stagione e l’innalzamento delle temperature, vi può essere la voglia…
Usufruttuario e nudo proprietario: come regolarsi con le spese condominiali?
Talvolta accade che il proprietario di un appartamento condominiale ne conceda l’usufrutto ad…
Arredi sgraditi sui pianerottoli che rischiano di compromettere l'uso proprio del bene comune: come comportarsi e quali tutele?
Accade sovente che i pianerottoli del fabbricato condominiale, di norma adibiti esclusivamente…
B&B in condominio: quando è possibile la sua costituzione?
1. Premessa generale Il Codice del Turismo (D. Lgs. 23 maggio 2011, n. 79) definisce i…
La rinuncia alle parti comuni: quando è possibile e quali sono le conseguenze
In materia condominiale uno degli argomenti più discussi e complessi afferisce alla rinuncia…