Alberi e piante in condominio: quali regole, responsabilità e tutele?
Gli stabili condominiali risultano sempre più spesso circondati da spazi verdi, adibiti a giardino…
Deleghe in assemblea di condominio: quante se ne possono conferire in capo allo stesso condomino?
Capita spesso di ricevere una convocazione per assemblea condominiale e di non poter o voler…
Tabelle millesimali: cosa sono e come chiedere la loro modifica?
All’interno di uno stabile condominiale, per quantificare e ripartire le spese spettanti ai…
Le spese condominiali nei rapporti tra locatore e conduttore
In materia di locazioni immobiliari uno degli aspetti che generano maggiori scontri tra…
Il condomino dissenziente rispetto alle liti: facoltà, conseguenze e limiti
Spesso e volentieri il condomìnio si trova nella necessità di agire ovvero difendersi in sede…
Vizi nella convocazione d’assemblea: chi è legittimato ad impugnare?
La vita condominiale si sa è scandita da un appuntamento annuale che coinvolge tutti i singoli…
Le servitù di passaggio nei condomini: come vengono riconosciute e quali sono i poteri dell’amministratore di condominio
Il diritto condominiale presenta sempre molti spunti di riflessione, sia per la complessità…
Il Supercondominio: cos'è, quando sorge e come funziona
1. Definizione e requisiti di costituzione Nel Codice Civile non è presente una definizione…
Abitazioni con abusi edilizi, quando tutto ciò costituisce un problema per il Superbonus del 110%
Una delle problematiche maggiormente significative quando si parla di Superbonus del 110%…
Riscaldamento centralizzato in condominio: regole di gestione e distacco
Una delle maggiori problematiche che interessano la vita condominiale è indubbiamente…
Superbonus: cosa fare se il condominio non lo vuole deliberare?
È da diversi mesi che ormai l’argomento superbonus del 110% per l’esecuzione di interventi…
Manutenzione del tetto nel condominio: criteri di ripartizione delle spese
Tra gli elementi appartenenti ad uno stabile condominiale, il più delicato è rappresentato…